Mostra il filo di Arianna Barolo 2016Margherita Mauro, soprano lirico di professione, si è diplomata presso il conservatorio Verdi di Torino.
Ha collaborato con Gabriella Ravazzi, Renata Scotto, Andrea Genovese.
Ha effettuato tournée con successo in Francia, Germania e in particolare in Ecuador nell’ambito della Settimana della Cultura Italiana. È docente di canto artistico, moderno ed arte scenica.
Da parecchio tempo si dedica alla pittura, alla scultura ed alla creazione di installazioni.
L’artista ha esposto le sue opere in varie sedi, con mostre personali e collettive, tra le quali
ricordiamo: la partecipazione ad Open 13 nel 2010, esposizione internazionale di sculture ed installazioni al Lido di Venezia, nell’ambito della Biennale d’arte correlata alla Mostra del
Cinema e alla Kermesse Internazionale Artisti in vetrina 2012 ; la personale presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino dal titolo Osservatorio, Ritmicamente tenutasi presso WIMU nel castello di Barolo nel 2014 e Atmosfere cromatiche a Venezia presso Palazzo Albrizzi nel 2014 , sempre nello stesso anno, ripetutasi poi con vivo successo a Cherasco nella Chiesa di San Gregorio durante la primavera del 2015 .
Nel 2015 si è tenuta, presso il Percorso Archeologico e la chiesa di San Giuseppe ad Alba, la
personale Armonie cromatiche. Alcune di queste mostre sono state realizzate in connubio con
altre arti quale la danza e la musica di cui è anche interprete, con un grande successo di critica
e pubblico. Ha ottenuto il primo premio nell’ambito del concorso Antonio Vivaldi e le sinfonie
cromatiche a cura dell’associazione Arte in Bragora di Venezia nel 2012.

La creatività, l’emotività, l’energia di Margherita Mauro si coglie nella mostra Osservatorio che nelle sale del Museo Regionale di Scienze Naturali mette in evidenza il clima di un determinante e variante impegno espressivo. Il suo discorso si apre verso la “lettura” del mondo naturale che si trasforma in composizioni, forme, colori, secondo una piena libertà di linguaggio e di materiali. Opere che emergono dall’intensità di linea colore che occupa lo spazio creando immagini percorse da un senso di armonia, di musicalità, di vitale gestualità.

Angelo Mistrangelo

A parte i dipinti, caratterizzati da un forte ed allusivo gesto-segno, sono piuttosto le sculture ad pressionare nella ricerca di Margherita Mauro perché in questi lavori viene espressa una nuova ed originale concezione dell’opera plastica, densa di energia repressa, manifestata in forme che meriterebbero la dignità del bronzo.

Enzo Di Martino


Video della mostra

 


torna alla home page…